• Instagram
  • Facebook
  • IL MIO ACCOUNT
  • Collabora con noi
  • Contatti
+39 0544 270173 | +39 391 4078788 |  info@lapiramide.ra.it
  • 0Carrello
La Piramide Cristallina snc  di Giada e Giorgia Pizzola - Shop for your soul
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Negozio
    • Mission
      • HandMade in Italy
      • Partner
    • Il team
  • News
  • Calendario
    • Corsi
    • Eventi
  • Shop
    • Minerali e Cristalli
      • Grezzi
      • Burattati
      • Sfere
      • Piramidi
      • Punte
      • Lavorati
    • Mondo Tibet
      • Campane tibetane e altri strumenti
      • Statue
      • Oggetti rituali e artigianato
      • Mala
      • Accessori e altri strumenti musicali
    • Incensi
      • Flowers
      • Giapponesi
      • Golden Nag
      • Goloka
      • Green Tree
      • Guardian Angel
      • Palo Santo e accessori
      • Porta incensi e incensiere
      • Resine e accessori
      • Salvia bianca e Smudge
      • Satya
      • Tibetani
      • Vari incensi
    • Gioielli
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Le gioie di Germana
      • Orecchini
      • Portachiavi
      • Simboli
    • Libreria
      • CD e DVD
      • Libri
      • Oracoli
      • Tarocchi
    • Essenze e fiori
      • Aura-Soma
      • Essenze per la casa
      • Fiori Californiani
      • Fiori di Bach
      • Fiori Himalayani
      • Fiori Italiani
      • I cinque elementi per l’aura
      • Oli essenziali e sinergie Flora
      • Prodotti per il corpo Flora
      • Profumoli
    • Candele
      • Cera di Soia
      • Colorate
      • Porta candele e accessori
      • Profumate
      • Stearina
    • Biologici
      • Accessori per l’ora del tè
      • Tè e Tisane
    • Meditazione
      • Cuscini
      • Spiritualità
      • Tessuti
    • Living
      • Acchiappasogni
      • Adesivi
      • Artigianato etnico
      • Campane a vento
      • Feng Shui
      • Lampade di Sale
      • Lampade di Selenite
      • Scatole e sacchetti
  • Dove siamo
  • Blog
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Shop / Shinrin-Yoku. L’immersione nei boschi
Shinrin-Yoku L'immersione nei boschi

Cerca il tuo prodotto

Categorie prodotto

Shinrin-Yoku. L’immersione nei boschi

14,50€

Shinrin-Yoku. L’immersione nei boschi
Il rituale giapponese per liberarsi dall’ansia e dallo stress

di Selene Calloni Williams, Noburu Okuda Do
Edizioni Studio Tesi

Esaurito

COD: 13917
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il termine Shinrin-Yoku, ovvero “bagno di foresta”, coniato in Giappone negli anni Ottanta dal direttore dell’ente forestale nipponico, fa riferimento all’immergersi nella natura con i cinque sensi.

Lo Shinrin-Yoku oggi è sempre più conosciuto e apprezzato come terapia preventiva. Lo Shinrin-Yoku è un’avventura di profonda comunione con la natura.

Si pratica in molti modi, ma quello più tradizionale è la passeggiata e la meditazione nel bosco o nella foresta.

Il testo offre nella prima parte una panoramica dei vari tipi di meditazione possibili quando siamo immersi nella natura e numerosi consigli su come stabilire un contatto rituale con le selve per beneficiare della loro energia benefica. Nella seconda parte del libro “Shinrin-Yoku – L’Immersione nei Boschi” di Selene Calloni Williams, invece, 30 schede corrispondenti a 30 alberi/arbusti diversi (dall’abete alla vite), assoceranno il mito di ciascuna pianta alle sue caratteristiche immaginali, cioè alla sua capacità di interagire con le nostre emozioni, con il nostro comportamento e quindi con il nostro destino. Per ogni albero l’autrice propone un dialogo immaginale attraverso il quale il lettore potrà “raccontarsi” all’albero e chiedere allo spirito della pianta di aiutarlo a migliorare un aspetto di sé e della sua vita.

L’esperienza della natura imposta il nostro cervello su un’altra modalità in cui i pensieri assillanti svaniscono, emergono sensazioni di felicità e i problemi passano in secondo piano.

• Lo Shinrin-yoku viene sovvenzionato dal sistema sanitario nipponico, studiato e messo in pratica nelle università di medicina e nelle cliniche del Giappone.
• Questo è uno dei pochi libri sul tale particolare metodo di prevenzione delle malattie.
• L’immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati anche scientificamente: è in grado di abbassare le concentrazioni dell’ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di abbassare il colesterolo.

Brano tratto dal libro, capitolo Origini e benefici
“Il termine Shinrin-Yoku è stato coniato in Giappone nel 1982 da M. Tomohide Akiyama, allora direttore dell’ente forestale giapponese: fa riferimento all’immergersi nella natura con i cinque sensi. Lo Shinrin-Yoku oggi è, a ragione, annoverato tra le terapie preventive. Infatti, l’immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati in modi empirici e scientifici. Certamente il concetto di natura maestra e terapeuta è posseduto dall’uomo fin dalle origini, ma, a partire dalla rivoluzione industriale, in tempi recenti, l’individuo urbanizzato eindustrializzato ha, in poche manciate di anni, profondamente modificato il proprio stile di vita, allontanandosi pericolosamente dalla natura. È molto utile, dunque, che i benefici della natura vengano ribaditi da una filosofia, lo Shinrin-Yoku, che porta con sé un metodo pratico di azione e comportamento. La visione e la pratica dello Shinrin-Yoku, infatti, si stanno rapidamente diffondendo nel mondo e si prevede che arriveranno a livelli di grande popolarità nei prossimi anni. Esso rappresenta un bisogno urgente e pressante della popolazione che ha attraversato l’epoca industriale e che adesso si trova in piena era tecnologica.

La tecnologia ha contribuito ad allontanare l’uomo dalla natura. Oggi gli individui trascorrono gran parte del loro tempo davanti a uno schermo accumulando “tecnostress” che è, a tutti gli effetti, una patologia. Lo stress fornisce terreno fertile alla formazione di malattie anche gravi, come i tumori, il diabete, le malattie cardiocircolatorie. Un “bagno di foresta” (questa sarebbe l’espressione più vicina al concetto di Shinrin- Yoku) ci consente di lavar via lo stress accumulato. È provato che l’immersione nei boschi e, più genericamente, il contatto con la natura, è in grado di abbassare le concentrazioni dell’ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di far scendere il colesterolo. Uno studio del 2013 dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, ha portato addirittura a concludere che chi abita in aree verdeggianti è più felice. Il contatto con la natura favorisce anche la resilienza che è necessaria durante le fasi di convalescenza e recupero. Non solo, la natura favorisce inoltre la cura di malattie psicologiche come la depressione. Ci sono studi che indicano i suoi benefici persino su schizofrenia e altre gravi turbe del comportamento. Stare in contatto con la natura aiuta anche ad avere una memoria migliore e dà più resistenza contro l’invecchiamento fisico e mentale. Poiché l’immersione nei boschi agisce in modi ormai provati sul sistema immunitario potenziandolo, essa è da prendersi a tutti gli effetti come una terapia preventiva a largo spettro. Ma perché lo Shinrin-Yoku nasce proprio in Giappone? Circa duecento anni orsono è sorta l’estetica giapponese, la quale, più che una filosofia, è una vera e propria guida di vita. Essa ha avuto origine principalmente dalla visione del Buddhismo Zen. Lo Shinrin-Yoku è fortemente connesso all’estetica giapponese. Inoltre dobbiamo tenere presente che la visione del mondo giapponese avviene attraverso l’osservazione della natura; il Giappone è ricco di foreste, sebbene vi sia un’intensa concentrazione della popolazione nelle città: si tratta di uno dei paesi con l’area forestale più estesa.”

Selene Calloni Williams – Noburu Okuda Dō

Selene Calloni Williams, scrittrice e documentarista, è autrice di numerosi libri e documentari a tema psicologia ed ecologia profonda, sciamanesimo, yoga, filosofia e antropologia. La sua peculiarità e risorsa è poter spaziare da Oriente ad Occidente, grazie al fatto di avere avuto due grandi maestri, uno in Asia, Michael Williams, che, a dispetto del nome occidentale, era di etnia Tamil, esperto di yoga e tradizioni sciamaniche e James Hillman, illustre psicoanalista e filosofo, che Selene conosce quando si trasferisce in Svizzera. In Oriente, e precisamente in Sri Lanka, Selene studia e pratica anche, per svariati anni, la meditazione buddhista Theravada nell’eremo della foresta del Venerabile Gatha Thera e del Rev. Gotatuwe Sumanaloka Thero. Tornata in Europa, si laurea in psicologia con una tesi sullo Yoga Integrale e ottiene un master in screenwriting presso la Napier University di Edimburgo. La possibilità di abbracciare insegnamenti orientali ed occidentali è assai preziosa perché capace di tradurre il messaggio orientale in modi adeguati alle modalità di ricezione della psiche degli occidentali, i quali indubbiamente hanno una tradizione immaginale occidentale. Grazie a Michael Williams, Selene è iniziata a un antico lignaggio yoghico-sciamanico da cui provengono i meravigliosi insegnamenti del Mantra Madre.

Selene Calloni Williams è l’iniziatrice del “metodo simbolimmaginale” o “approccio immaginale” e della scuola italo-svizzera degli immaginalisti. L’approccio immaginale è applicato a varie tecniche e discipline nell’ambito delle professioni fondate sulla relazione d’aiuto e nel campo della crescita personale.

Sono esempi validi la Mindfulness Immaginale, la Psicoterapia Immaginale, le Costellazioni Immaginali, la Regressione Immaginale, ecc. L’approccio immaginale si caratterizza poiché non parte dell’Io e non ha come fine il rinforzo delle strutture dell’Io, bensì segue il cammino del “fare anima”, rappresentato dalla capacità di smaterializzare e depersonalizzare il reale.

Noburu Okuda Dō è esperto di medicina dell’ambiente e specializzato nei rapporti uomo-natura. Grande conoscitore dei boschi, si occupa di diffondere e far conoscere in Occidente lo Shinrin-Yoku e i suoi benefici sulla salute.

Informazioni aggiuntive

Peso 350 g

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Shinrin-Yoku. L’immersione nei boschi” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU RAPIDO

  • Homepage
  • Calendario
  • Shop
  • Dove siamo
  • Blog
  • Social wall

La Piramide Cristallina snc di Giada e Giorgia Pizzola

Via Mario Montanari, 71 (Zona Stadio)
48121 Ravenna (RA)
Tel: +39 0544 270173
Cell./wa: +39 391 4078 788

email: info@lapiramide.ra.it
PEC: lapiramidesnc@pec.lapiramide.ra.it

P.IVA 01390070397

SEGUICI SU FACEBOOK

credits & partner: mogastudio
  • Informativa cokies
  • Privacy policy
  • Condizioni di vendita
Il Libro delle Risposte dei Maestri Il Libro delle Risposte dei Maestri. Shinrin Yoku Shinrin-Yoku
Scorrere verso l’alto