Descrizione
Un mazzo di carte Oracolari di un’antica saggezza proiettato nell’era moderna. Illustrato a mano e realizzato in 3D, per portare l’essenza nella materia. Ispirato alla simbologia mistica dell’antica Civiltà Prenuragica e Nuragica della Sardegna. Il mazzo comprende immagini di dee e sacerdotesse che ti accompagneranno nel tuo viaggio attraverso concetti ed energie universali.
26 carte connesse ai noviluni e ai pleniluni dell’anno, all’energia delle Dee sarde e all’Elemento Acqua. Nella Cultura Nuragica, la Dea è connessa con la Luna Piena, la Luna Nuova e l’Elemento Acqua. Ognuna delle carte cattura la simbologia sacra alla Civiltà Antica Sarda, come le Corna Bovine associate al Grembo, i Templi e i Pozzi d’Acqua Sacre, le Pietre erette e le Tombe Antiche.
L’antica cultura di Sardegna:
La cultura nuragica era una civiltà che abitava l’isola della Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, che durò dal XVIII secolo a.C. (età del bronzo) al 238 a.C. quando i romani colonizzarono l’isola.
L’aggettivo “Nuragico” deriva dal monumento più caratteristico dell’isola, il Nuraghe, un tipo di torre-fortezza che gli antichi sardi costruirono in gran numero a partire dal 1800 a.C. circa. Oggi più di 7000 nuraghi punteggiano il paesaggio sardo.
Le pratiche spirituali sembrano essere state molto spesso legate ai morti, alle connessioni con l’aldilà e ai rituali dell’acqua, come pssiamo vedere nella maggior parte delle scoperte architettoniche. Altari per le offerte, scale verso sorgenti sacre e Pozzi Sacri.
Credenze riguardanti le proprietà magiche dell’acqua erano custodite al loro interno.
All’interno dei numerosi santuari nuragici, o la più grande delle sorgenti sacre, si ritiene si siano tenuti incontri di grande significato, possibilmente con la partecipazione di tribù vicine / in guerra, di riunioni, feste e cerimonie. Numerosi Bronzetti sono stati trovati vicino o all’interno di queste aree, dando credibilità al sospetto che fossero lasciati come una forma di gratitudine durante i rituali religiosi, o nella speranza di ottenere forza o abilità in alcuni specifici momenti della vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.